Il Dott. Graceffa si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania e ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Studi di Catania.
Attualmente lavora come Dirigente Medico presso la Clinica Ortopedica dell' Ospedale Umberto I di Enna.
Esercita la sua attività in libera professione presso il proprio ambulatorio privato ad:
- Aragona in provincia di Agrigento
- Enna
- Catenanuova in provincia di Enna
- Villarosa in provincia di Enna
il Dott. Graceffa ha effettuato varie fellowship in diversi Centri di Eccellenza Ortopedici Italiani perfezionandosi in tecniche mini-invasive e artroscopiche di chirurgia di ginocchio, anca, piede e mano.
E’ stato inoltre Chirurgo Ortopedico e Ricercatore presso l' Ospedale C.E.S.A.T.(Centro di Eccellenza Sostituzioni Articolari Toscana) a Firenze dove si è perfezionato in Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio.
E' membro attivo dell' EKA (European Knee Association, Societa'Europea della chirurgia del ginocchio)
E’ autore e co-autore di varie pubblicazioni scientifiche di settore, relatore in diversi congressi specialistici.
Esegue interventi chirurgici in artroscopia a ginocchio , chirurgia protesica mini invasiva di anca e ginocchio, riparazioni legamentose e tendinee (es. legamento crociato anteriore), chirurgia mini-invasiva nel trattamento dell'alluce valgo,osteosintesi di fratture semplici e complesse, innesto di Lipogems al ginocchio (cellule staminali) e riparazione cartilaginea, interventi di piccola chirurgia di mano.
Specializzazioni
- Chirurgia Ortopedica
- Ortopedia del Ginocchio
- Ortopedia dell'anca
- Ortopedia del piede
- Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Formazione
- Università degli studi di Catania
- Università degli studi di Firenze
Premi e riconoscimenti
- Awarded as Best Paper. 5th SIGASCOT Annual Meeting (Italian Society Knee Surgery, Arthroscopy, Sport, Cartilage and Orthopaedic Technologies).“Isolation of Mesenchymal Stem Cells from Lipoaspirate: Preclinical Characterization”.
Pubblicazioni
- 1. Titolo: “Clinical and instrumental evaluation of two different regimens of tranexamic acid in total hip arthroplasty: a single-centre, prospective, randomized study with 80 patients.”
- 2. Titolo: “Posterior-stabilized total knee arthroplasty: a matched pair analysis of a classic and its evolutional design”
- 3. Titolo: Design Modifications in the CLS Spotorno Stem.
- 4. Titolo: Integrated care pathways in total hip and knee arthroplastyy.
- 5. Titolo: Rotational alignment of the tibial component in total knee arthroplasty.
- 6. Titolo: “Preoperative Doppler Ultrasonographic Screening in Total Joint Arthroplasty”.
- 7. Titolo: Relationship between Tibial Baseplate Design and Rotational Alignment Landmarks in Primary Total Knee Arthroplasty.
- 8. Titolo: Bone Loss in Primary Posterior Stabilized Total Knee Arthroplasty: Analysis of Different nstrumentation.
- 9. Titolo: Performance of the CLS Spotorno uncemented stem in the third decade after implantation
- 10. Titolo: Analysis of differences in bone removal during femoral box osteotomy for primary total knee arthroplasty
- 11. Titolo: Controversy: Should All Patients Undergoing TJA Receive Pre- and Postoperative Ultrasound Screening for Detection of DVT?.
- 12. Titolo: Mini-invasive approach in total knee arthroplasty (TKA). In Surgical techniques in total knee arthroplasty (TKA) and alternative procedures
- 13. Titolo: Evoluzione del design protesico nella protesi totale di ginocchio postero-stabilizzata PFC sigma..
- 14. Titolo: Equine bone tissue in acetabular revision: our experience.
- 15. Titolo: Sostituti d’ osso di origine equina nelle revisioni aceta bolari: nostra esperienza
- 16. Titolo: Cotile durom nelle artoprotesi d’anca: follow-up a tre anni.
- 17. Titolo: L’uso della fissazione esterna nel paziente politraumatizzato
- 18. Titolo: Trattamento delle fratture prossimali laterali di femore nell’anziano con chiodo endomidollare di quarta generazione tipo InterTan.
- 19. Titolo: Neuropatie compressive al gomito: inquadramento eziopatogenetico e trattamento
- 20. Titolo: Correzione dell’ alluce valgo secondo la tecnica di Chevron
- 21. Titolo: Tumori primitivi e secondari del femore: classificazione e trattamento
- 22. Titolo: Epifisiolisi: eziopatogenesi, diagnosi e trattamento.
- 23. Titolo: Le fratture dell’ astragalo: eziopatogenesi,e trattamento
- 24. Titolo: Fratture del capitello radiale: eziopatogenesi, sintomatologia, classificazione e trattamento
- 25. Titolo: Utilizzo della chirurgia protesica dell’ anca nella coxartrosi
Patologie trattate
- Artrosi
- Frattura
- Scoliosi
- Protesi
- Alluce valgo
- Piede piatto
- Osteoporosi
- Artrite
- Sciatalgia
- Lesioni dello sportivo